- dispero
- di·spè·ros.m. OBdisperazione\DATA: 1Є metà XIV sec.ETIMO: der. di disperare.
Dizionario Italiano.
Dizionario Italiano.
disperare — di·spe·rà·re v.tr. e intr. (io dispèro) 1. v.tr. FO non sperare più (seguito da una subordinata): disperava di riuscire a convincerlo; dispero che possa correggersi; anche ass.: non disperare, tutto si risolverà | LE con il complemento oggetto:… … Dizionario italiano
disperare — {{hw}}{{disperare}}{{/hw}}A v. tr. (io dispero ) Non sperare più di ottenere qlco., di riuscire in qlco. e sim.: ormai disperano di trovarlo; dispero che egli possa vincere la gara; (lett.) dispera la vittoria. B v. intr. ( aus. avere ) Perdere … Enciclopedia di italiano
disperare — (ant. desperare) [lat. desperāre ] (io dispèro, ant. despèro, ecc.). ■ v. tr. [non avere, o non avere più, la speranza di conseguire qualche cosa (con prop. oggettiva implicita o esplicita e, nell uso lett., anche con compl. ogg.): dispero ormai… … Enciclopedia Italiana
disperarsi — di·spe·ràr·si v.pronom.intr. (io mi dispèro) CO abbandonarsi alla disperazione, abbattersi: disperarsi per un insuccesso Sinonimi: abbattersi, avvilirsi, deprimersi, 1intristirsi … Dizionario italiano
resipiscente — /resipi ʃɛnte/ agg. [dal lat. resipiscens entis, part. pres. di resipiscĕre rinsavire, ravvedersi ], lett. [che dimostra resipiscenza: non dispero di rivederlo r. ] ▶◀ pentito, ravveduto, rinsavito. ↑ contrito. ◀▶ impenitente … Enciclopedia Italiana